362 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO E BABBO NATALEPOLAR EXPRESSJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 644

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini, inaugurazione della morta cartografica dell'XI Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
La mostra che Limes presenta quest’anno parte da una riflessione sulle nuove linee di confine. In alcuni paesi come Libia, Yemen, Siria, Georgia, Ucraina e Iraq emergono a causa delle guerre attuali nuove e vecchie linee di frattura che complicano le partite geopolitiche. All’interno di questi Stati in crisi sono cresciute diverse entità che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Alcune volte attraversano i confini sotto falsa identità, in barche di fortuna o munite di biglietti di prima classe.
Altre, si spostano provviste di documenti e visti regolari. Sono ragazze vendute da padri e fratelli, mogli costrette da mariti oziosi e violenti, aspiranti attrici e cantanti con in testa una promessa di ingaggio, ma anche prostitute di mestiere in cerca di migliori occasioni.
Sono le italiane che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti, internata in manicomio dal 1913 al 1978.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nel 1978, l’anno dell’approvazione della legge che avrebbe portato “all’abolizione” dei manicomi, usciva il libro Gentilissimo sig. dottore questa è la mia vita di Adalgisa Conti.
La donna, nata alla fine dell’Ottocento, era stata condotta nel manicomio di Arezzo dal marito, dopo tre anni di matrimonio. Di lei si diceva fosse depressa, preda di delirio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Sicignano - Donne e teatro. Regole ed eccezioni

Laura Sicignano - Donne e teatro. Regole ed eccezioni, in dialogo con Laura Santini. Appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" a cura di Anna Orando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione" in corso a Palazzo Ducale.
Se le donne per secoli sono state escluse dai palcoscenici, le cose stanno cambiando. Oppure no? Anche in questo caso il teatro riflette le contraddizioni della società che lo esprime. Ci interrogheremo su cosa significa “creatività delle donne” attraverso l’esperienza di Laura Sicignano, che ha vissuto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Stagno – Andrea e Gio. Andrea Doria, il Palazzo del Principe e i generali del mare

Laura Stagno – Andrea e Gio. Andrea Doria, il Palazzo del Principe e l’immagine dei “generali del mare”, primo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laurent De Sutter – per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale

Laurent De Sutter – presentazione del libro “Per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale” in dialogo con Simone Regazzoni
Con tanta grazia quanto rigore scientifico de Sutter allestisce, a metà strada tra il saggio e il pamphlet, il suo provocatorio “Antimanuale di crescita personale”: Per farla finita con se stessi ripercorre la storia del concetto di persona e ci porta a domandarci se l’individualismo che regge le nostre vite occidentali non conduca in realtà in un vicolo cieco. Questo interrogativo scandisce i sessanta brevi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lauro Magnani – Rubens e Genova, temi e presenze

Il Professor Lauro Magnani, docente di Storia dell’Arte Moderna e Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale dell’Ateneo interviene in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico di UniTE con una lectio magistralis intitolata “Rubens a Genova: Temi e Presenze”. Nel corso dell’intervento, la vita e l’opera del grande pittore fiammingo verrà esplorata in relazione al suo rapporto con l’amata città di Genova, dove soggiornò in diverse occasioni tra il 1600 e il 1607, e alla quale, tornato in Fiandra, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le Europe nell'Europa virata: ricomposizioni geopolitiche dopo Brexit e Covid-19 - Festival di Limes

"Le Europe nell’Europa virata: ricomposizioni geopolitiche dopo Brexit e Covid-19"
con
Germano Dottori, Docente di Studi Strategici, Luiss; cons. scientifico di Limes
Sanne van der Lugt, Ricercatrice associata presso il centro studi Clingendael, L'Aia
Fabrizio Maronta
introduce/modera Federico Petroni
L’epidemia ha impresso un’ulteriore, forte spinta al processo di ridefinizione degli equilibri intra-europei che sta cambiando il volto del continente. In che modo, è questione che deciderà del nostro futuro prossimo.
FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le trasformazioni dell’islamismo radicale e il nuovo panorama globale - Stefano Allievi

Stefano Allievi è professore ordinario di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. I suoi studi vertono specialmente sulla sociologia delle religioni (in particolare dell’Islam), sui fenomeni migratori, sul mutamento culturale e politico in Europa, sul pluralismo religioso. Tra le sue numerose pubblicazioni: Governare le migrazioni (Laterza, 2023); Torneremo a percorrere le strade del mondo (UTET, 2021); La guerra delle moschee (Marsilio 2010).
L'incontro si colloca nel ciclo "Fondamentalismi religiosi e populismi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lea Melandri - Il corpo e la legge. Le pratiche di liberazione del femminismo negli anni settanta

Lea Melandri - Il corpo e la legge. Le pratiche di liberazione del femminismo negli anni settanta, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritto alla libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
Gli anni settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it